museo archeologico dell'antica capua

MUSEO ARCHEOLOGICO DELL'ANTICA CAPUA

Il Museo archeologico dell'Antica Capua sorge nel cuore di Santa Maria Capua Vetere.

L'istituzione del Museo Archeologico dell'Antica Capua nasce dall'esigenza di presentare, secondo i più moderni criteri espositivi, i materiali rimessi in luce nel corso degli scavi effettuati nella seconda metà del XX secolo in quello che fu il territorio di Capua. Dal dicembre del 2014 il museo, l'anfiteatro e il mitreo sono passati in gestione al Polo museale della Campania.

Le varie sale del Museo sono ordinate secondo una scansione cronologica-tematica di sette periodi-temi che porta il visitatore a compiere un vero e proprio percorso dalla fase embrionale della città di Capua Antica fino ai fasti dell'Età Sannitica e Romana e alla decadenza post-romana.

1. L'età del Ferro I-III

Nelle sale I-III sono esposti alcuni materiali dell'età del Bronzo rinvenuti nel territorio capuano e i corredi di tombe risalenti ad un periodo compreso tra il IX e la metà del VII sec. a.C., provenienti da due delle necropoli principali dell'età del Ferro di Capua: la necropoli del Nuovo Mattatoio e delle Fornaci. In questo periodo il territorio era occupato da popolazioni di stirpe ausonia ed etrusca che ebbero contatti anche con il mondo greco delle vicine colonie di Pithecusa e Cuma. Vari i corredi presenti: olle anche decorate, effetti personali dei defunti come rasoi, fibule, fermatrecce, anelli. I segni del contatto con il mondo greco sono le tazze a chêvrons o quelle ad uccelli, d'importazione e di imitazione locale. Nelle grandi fibule a staffa allungata e con arco decorato da vaghi di pasta vitrea della tomba 365 si trovano invece i segni di contatti con il mondo etrusco-meridionale. Numerosi sono i vasi realizzati in loco.

2. L'Orientalizzante Medio e Recente

Nella sala IV, è espressa la forte influenza del mondo greco tra la fine del VII e il VI secolo a.C.. Si trovano le ceramiche di tipo greco sia protocorinzio che corinzio e i vasi in bucchero. 

3. Le produzioni artigiane

Elevato era il livello dell'artigianato bronzistico capuano ben noto anche a Catone, Orazio, Porfirio. Lebeti, vasi ovoidali confermano questa fama. Da segnalato è anche la forte produzione della plastica fittibile che fu usata sia per la realizzazione di statuine votive sia per utensili alimentari. Importanti anche le decorazioni dei tetti dalle antefisse a palmetta a quelle con gorgoneion, a quelle con testa femminile tra fiori di loto, a quella con testa di Acheloo, alla lastra con Gorgone in corsa, ai frammenti di protomi animali, a quelli di statue. Si ricorda la Testa di Triflisco, il frammento di statua di dimensioni superiori al normale.

4. L'età arcaica e sub-arcaica

Nella sala VII sono esposti i corredi più rappresentativi del periodo arcaico (575-525 a.C.) e di quello sub-arcaico (525-423 a.C.) che segnano l'apogeo e il declino della cività etrusca. Nel VI sec. a.C. si ha un aumento delle importazioni greche, coppe ioniche o quelle dei Piccoli Maestri lo dimostrano. Prevalgono i vasi attici prima in figure nere, poi rosse con raffigurazione dei miti, realizzati anche in loco.

5. Il periodo sannitico

Intorno alla metà del V secolo (438 a.C.) si affermarono i Sanniti, prima servili agli Etruschi. Nasce il popolo dei campani che nel 423 si impadronisce di Capua. Segnale di questo periodo sono i cinturoni, li lancii, o li daghe, così come i vistosi gioielli d'oro e d'argento. Tante anche le tombe a cassa di tufo con le pareti interne in molti casi dipinte.

6. La romanizzazione

A seguito del tradimento della Capua Sannitica alla alleata Roma in occasione degli eventi della Guerra Punica che videro Capua ospitare Annibale, i Romani riconquistarono la città nel 211 e la privarono di diritti politici e dei terreni fertili. Pur privata di autonomia, Capua continuò a prosperare con la produzione di profumi, di grano, di bronzi e ceramiche e non interruppe i commerci nel Mediterraneo. Cambia la tipologia di tombe con la stele semplicemente iscritta, con la figura a mezzo busto o per intero del defunto, accompagnato a volte dai familiari.

7. I santuari

Nell'ultima sala sono collocati i reperti dei più celebri santuari di Capua, quello di Diana Tifatina e quello del Fondo Patturelli. Si ricorda una sima a testa leonina, la statua di Mater Matuta e quella di un torso di sfinge entrambe in tufo.

LA STORIA

La Torre di S. Erasmo, sede dell'attuale museo, fu eretta in età medievale sul tempio capitolino della città romana. Fu utilizzata da Longobardi e Normanni come fortezza per poi divenire residenza dei monarchi svevi, angioini e aragonesi. Qui vi nacque Roberto d'Angiò nel 1278 che la trasformò poi in archivio reale e in scuderia regia. Bonifacio VIII, appena eletto papa, sottoscrisse qui il suo programma politico. Nel 1496, gli Aragonesi trasferirono la proprietà della torre alla famiglia Gentile di Capua nel 1496 e questo atto segno il declino della Torre stessa. Nel 1700 la Torre tornò al demanio regio. Essa fu abbattuta e il resto del complesso fu usato ad alloggio militare, da qui la denominazione "Quartiere di Cavalleria Torre". Nel 1864 fu assegnato al Ministero dell'Agricoltura e usato come Istituto di Incremento Ippico. A partire dal 1930 l'Istituto inizia una fase di trasloco nella sede di via Appia. Trasloco che termina nel 1980. Trasferito l'Incremento, l'edificio fu assegnato alla Regione Campania e alla Soprintendenza Archeologica affinché vi si collocasse il Museo del Casertano. Cambiati gli orientamenti della Soprintendenza Archeologica, nel 1995 il Museo fu dedicato alla sola Antica Capua, ruolo che ricopre ancora oggi.