La Città

una città da scoprire

SANTA MARIA CAPUA VETERE

Santa Maria Capua Vetere (Capua in latino, Santa Maria 'e Capua in napoletano, anche abbreviata come Santa Maria C. V. o S. Maria C.V.) è un comune italiano di 32 786 abitanti della provincia di Caserta, in Campania.

Il comune di Santa Maria Capua Vetere sorge esattamente sulle rovine dell'antica Capua, come attestato dai numerosi monumenti dell'epoca romana – su tutti, l'anfiteatro campano, secondo per grandezza solo al Colosseo – nonché dall'etimologia dell'odierno toponimo. Dopo gli antichi fasti, la città mutò in un borgo contadino e divenne frazione dell'odierna Capua con il nome di Villa Santa Maria Maggiore (Villa Sanctae Mariae Maioris). Nel 1806, la frazione fu eretta a Comune e denominata Santa Maria Maggiore. Fu solo con l'unità d'Italia che la città assunse il nome attuale.

È riparata dal monte Tifata e si trova a poca distanza da una grande ansa del fiume Volturno. Il territorio è particolarmente fertile tanto che i Romani lo consideravano felix. Nel tempo alle attività agricole si sono affiancate molte industrie (ora in gran parte dismesse). Oltre al tribunale e ad altre istituzioni territoriali, vi sono presenti facoltà universitarie e attività commerciali.

Le origini della nostra città

La storia.


Sul territorio cittadino sorgeva la antica Capua, chiamata altera Roma (l'altra Roma) da Cicerone nel I secolo a.C.. Le sue origini si devono probabilmente alla fusione di precedenti villaggi della cultura villanoviana. Fu in seguito città osca ed etrusca. Colpita dalle incursioni dei Vandali, venne distrutta nell'841 dai Saraceni. L'abitato moderno rinacque dal XII secolo a partire da tre casali sorti nei pressi delle basiliche cristiane di Santa Maria Maggiore o dei Surechi, di San Pietro in Corpo e di Sant'Erasmo in Capitolio.


La "Capua" antica.

L'estensione della città antica era stata fissata al perimetro delle mura ricostruito nel XX secolo dagli archeologi Heurgon e Beloch, mentre il ritrovamento di un complesso edilizio nell'ottobre del 2004 presso il macello comunale (antica masseria dei Vetta) ha rimesso in discussione il tracciato delle mura nel vecchio "fondo Tirone", confermando invece la descrizione fatta da Giacomo Rucca alla fine dell'Ottocento.

La Capua antica fu anche il luogo in cui ebbe origine la rivolta dei gladiatori capeggiati da Spartaco: vi esisteva infatti un'importante scuola dei gladiatori legata all'Anfiteatro campano.

La tradizione racconta che san Pietro, diretto a Roma e proveniente da Antiochia, dopo una sosta a Napoli sarebbe arrivato a Capua dove avrebbe consacrato come vescovo Prisco (identificato dalla tradizione agiografica come uno dei 72 discepoli di Cristo e, forse, padrone del cenacolo di Gerusalemme). San Prisco sarebbe poi stato martirizzato nel 64 d.C.

A Capua si svolse il concilio mariano del 392[6]. Sant'Ambrogio definì la città portum tranqullitatis ("porto di tranquillità").

In una notte dell'anno 787 Carlo Magno sarebbe rimasto nella chiesa di Santa Maria Maggiore, che aveva deciso di punire Arechi II principe di Benevento, colpevole di ribellione, che sarebbe stato salvato per intercessione del vescovo di Capua e dei vescovi delle vicine diocesi.

Nell'841 in seguito alla quasi totale distruzione della città da parte dei mercenari saraceni assoldati dal principe di Benevento Radelchi, la popolazione superstite si raccolse intorno alla chiesa di Santa Maria Maggiore, mentre la città di Capua venne rifondata nell'856 dai Longobardi sul sito dell'antica Casilinum.


Dal medioevo all'unità d'Italia.

Con il periodo angioino il casale di Santa Maria Maggiore cominciò ad acquistare una certa preminenza rispetto ad altri casali di Capua: vi nacque nel 1277 il re di Napoli Roberto, detto il Saggio e fu battezzato l'anno dopo nella chiesa di Santa Maria Maggiore.

Nel Settecento la città antica fu meta di viaggiatori e per la costruzione della vicina reggia di Caserta vi si stabilirono diverse famiglie nobili, dando luogo ad uno sviluppo economico e sociale.

Il 1º ottobre del 1860 si svolse alla porte della città la battaglia del Volturno tra Borbonici e garibaldini. Il sammaritano Errico Malatesta fu un esponente del pensiero anarchico.


Dal XX secolo ad oggi.

Dal XX secolo in poi la cittadina è passata da un'economia agricola gestita da una borghesia agraria ad un'economia post-industriale. La cittadina si è estesa nell'arco degli anni prima verso nord (direzione Sant'Angelo in Formis) e quindi verso sud (direzione Aversa, principalmente nella zona di Sant'Andrea dei Lagni) e relativamente meno nella direzione est-ovest, contribuendo a rendere un'unica conurbazione il percorso Capua - Caserta, attraversato dall'antica via Appia (oggi ex strada statale 7), nonché dalla ferrovia Roma-Cassino-Napoli. Nei pressi corre l'autostrada A1 Milano-Napoli, accessibile tramite il nuovo casello di Santa Maria Capua Vetere, che è direttamente collegato con la statale della Reggia.

I nostri siti archeologici.


Anfiteatro campano: Anfiteatro repubblicano, fu costruito prima dell'anfiteatro campano intorno al 130-120 a.C. Ha una struttura a pianta ellittica e gradinate sostenute da muri a forma di cunei in opera cementizia. È uno dei più antichi anfiteatri d'Italia e a questo luogo è legata la figura di Spartaco.

Arco di Adriano: Castellum Aquae, si tratta di resti un'installazione idrica risalente al I secolo d.C. formata da un bacino per la raccolta e la decantazione dell'acqua trasportata dall'acquedotto che discendeva dal monte Tifata.

Criptoportico: un edificio con pianta a tre bracci del I secolo a.C. Limitava a Nord la piazza del Foro di Capua e sosteneva una terrazza artificiale sulla quale sorgeva probabilmente un tempio. È situato nell'ex Convento di San Francesco, attuale sede della Facoltà di Lettere e Filosofia.

Domus Confuleius: Domus di Via Degli Orti, scavata parzialmente tra il 1970 e il 1973, era una delle dimore della classe dirigente locale. Presenta sui due lati di un giardino rettangolare una sala da banchetto estiva pavimentata con lastre di marmo di fronte alla quale si trova una fontana monumentale. Sui lati corti la terma privata e uno dei lati del porticato. Essa risale al I secolo d.C.

Fornace Etrusca: si tratta dei resti di una fornace per la produzione di materiale architettonico relativo alla copertura dei tetti. Essa risale al VI secolo a.C.

Mitreo: è uno dei più importanti mitrei al mondo. Esso si trova nei pressi dell'Anfiteatro campano e del Museo archeologico dell'antica Capua. Dal dicembre del 2014 il museo, l'anfiteatro e il mitreo sono passati in gestione al Polo museale della Campania. Il mitreo venne casualmente rinvenuto nel 1922, durante lo scavo per la costruzione di un edificio.

Officina dei Bronzi: scoperta nel 1992, installata sotto ambienti adibiti a deposito di botteghe, fu realizzata nel I secolo d.C. per realizzare piccoli oggetti di bronzo.